Ovunque di Gianfranco Frattini è un contenitore di grande eleganza e personalità, caratterizzato dall’essenzialità del disegno razionalista combinata con un’estetica "flottante" che dona leggerezza visiva. In perfetta fusione tra tradizione e modernità, la base, sollevata da terra e realizzata in metallo, crea piacevoli contrasti materici con la struttura contenitore in pregiato massello di noce. Ulteriore leggerezza e profondità sono conferite dalle due vetrinette con ripiani interni, ideali per mettere in mostra gli oggetti più cari. Un dettaglio distintivo è il pomolo di apertura del cassetto, sapientemente realizzato con la sagoma del marchio Bernini, che aggiunge un tocco di raffinatezza al design complessivo./
Gianfranco Frattini nasce a Padova il 15 maggio 1926, nel 1953 si laurea in Architettura al Politecnico di Milano ed entra nello studio di Gio Ponti. Apre il suo studio, inizialmente con Franco Bettonica, a Milano. Numerose le aziende con cui collabora nel campo del furniture e del lighting design, tra esse Cassina, Bernini, Arteluce, Knoll e Artemide, per cui, con Livio Castiglioni, progetta un capolavoro assoluto, la lampada da terra “Boalum”, prima di tutto un’invenzione tipologica. Il legno è senz’altro per Frattini il materiale prediletto, una passione in comune con Pierluigi Ghianda, ebanista di Bovisio Masciago, che unirà i due in un forte e consolidato rapporto che, oltre all’ aspetto umano, racconta la passione di un lavoro vissuto vicino agli esecutori, sempre attento alla qualità della realizzazione e delle storie progettuali. Frattini rivoluziona l’architettura degli interni creando un mondo di bellezza e di rigore. L’architetto è per Frattini un attento regista, il design e gli interni non si sommano in un virtuoso ed elegante abbinamento, ma si fondono per impostare una nuova visione degli interni che realmente riassuma in sé il furniture design. Alcune delle sue architetture degli interni, segnano i riti sociali della città di Milano, agli inizi degli anni ’60, in particolare lo Stork Club e il ristorante St. Andrews. Inoltre bisogna ricordare le realizzazioni a Portofino, a Capri e gli interni dell’hotel Hilton a Tokyo Numerose le segnalazioni al Compasso d’Oro, così come le Medaglie e i Gran Premi della Triennale di Milano. La rivista Domus pubblica regolarmente i suoi prodotti e le sue realizzazioni. Frattini è tra i fondatori dell’ADI e viene più volte coinvolto nel direttivo della Triennale di Milano. Nel 1988 Pier Carlo Santini gli dedica un’importante monografia “Italian Design, Gianfranco Frattini” 1988. Ricordiamo anche il libro Ritrovare Gianfranco Frattini, Rescovered di Marco Romanelli, Triennale Design Museum, 2018. Gianfranco Frattini muore a Milano il 6 aprile 2004. I mobili attualmente posti in vendita da BGallery costituiscono pezzi storici acquistati sul mercato secondario risalenti alla storica produzione della Bernini srl e che BGallery non produce ne direttamente, ne indirettamente mobili storici dell’arch. Gianfranco Frattini. /