The Big Dream di STUDIO2046 si distingue per le sue linee essenziali e raffinate, impreziosite da dettagli sartoriali che ne esaltano il valore. Un pezzo unico che si “veste” con un tessuto esclusivo nato dalla collaborazione tra la storica azienda giapponese Hosoo e il celebre regista David Lynch; il tessuto “Caos a Spirale” fa parte di una trilogia di tessuti che indaga stati d’animo erranti, il vorticoso inseguimento dei sogni e la confusione che accompagna ogni trasformazione.
Il divano The Big Dream si caratterizza anche per il design pulito e la straordinaria componibilità: grazie ai moduli intercambiabili, è possibile creare diverse configurazioni — dal divano angolare al tre posti, dal due posti alla poltrona, fino alla dormeuse e al pouf — per adattarsi con versatilità a ogni spazio e necessità.
La base delle sedute è un esempio di eccellenza artigianale: realizzata in blocchi modulari di alluminio attraverso la tecnica folding, una lavorazione ad alta precisione che coniuga solidità, eleganza e cura del dettaglio.
Daniele Daminelli, designer e architetto, dal 2017 porta avanti con STUDIO2046 una ricerca che unisce arte, design e architettura. Il suo lavoro abbraccia la progettazione di interni, l’arredamento, le installazioni artistiche e le collaborazioni con artisti e designer di fama internazionale. Ogni progetto è concepito come un’opera d’arte totale, dove estetica, funzionalità e memoria del design si incontrano in maniera armoniosa. Alla base c’è una costante ricerca di materiali e soluzioni tecniche all’avanguardia, con un impegno forte verso la qualità e l’originalità. Guidando lo studio con una visione che celebra il dialogo tra passato e presente, Daminelli crea spazi e ambienti che non solo rispondono a esigenze funzionali, ma sanno anche emozionare, raccontando storie attraverso la fusione di elementi classici e innovativi.