Libro aggiunto a my selection

Invio richiesta di informazioni

Libro - Poltrone - Gianni PARESCHI

Benvenuto al Servizio Clienti di Bernini Gallery. Inviaci le tue richieste di informazioni, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Dopo aver letto e compreso l’Informativa Privacy di Bernini Gallery, acconsento/non acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di marketing e con le modalità meglio specificate nella Informativa Privacy

Libro
Gianni PARESCHI by Gruppo Industriale Busnelli

Sfogliare una poltrona come fosse un libro: con la Libro di Gianni Pareschi e U. Orsoni G14 (1970) il gesto quotidiano del sedersi diventa una scoperta continua. Ogni pagina imbottita, in bianco e fucsia, apre a un nuovo modo di vivere il comfort, tra gioco e visione. È un oggetto che parla di libertà creativa e di design radicale, capace ancora oggi di sorprendere per la sua forza iconica e senza tempo.

anno
1970
dimensioni
124 x 124 H. 88
quantità
1
origine
italiana
condizione
buone
bibliografia:

Davide Mosconi, Design italiano 70, Ed. Achille Mauri Editore Milano - Interni Annuali 84, la Casa, Ed. Electa periodici, anno 1984 - L’italia negli anni della Pop, Ed. Vente ARS, anno 1993 

  • Aggiungi a My selection
  • Maggiori informazioni
Storia del designer
Gianni PARESCHI

Nato nel 1940 a Milano dove si era laureato al Politecnico nel 1965, era arrivato presto al successo con la celebre poltrona Fiocco, entrata a far parte della collezione permanente del MoMA, e poi con la poltrona Libro, entrambe progettate nel 1970 per il Gruppo Industriale Busnelli e caratterizzate da inediti impianti strutturali facilmente riconducibili alle esperienze provocatorie del “radical design” degli anni sessanta, quando in alternativa al “good design”, una serie di architetti promossero oggetti che superavano la soglia della funzionalità. All'inizio degli anni Settanta aveva fondato il G14 Progettazione, composta oltre Gianni Pareschi, da Roberto Ubaldi, Gianfranco Facchetti, Pino Pensotti, Umberto Orsoni; Gianni Pareschi con il G 14 collaborò attivamente con Ezio Didone e Alberto Colombi sotto il cappello del Gruppo Dam (Designer Associati); assieme non solo  realizzarono importanti prodotti per il Gruppo Industriale Busnelli, tanto da cedere l’esclusiva del loro lavoro, ma studiarono anche la nova visual immagine aziendale, sorprendente per idee e contenuto in quell’epoca. Il Gruppo Dam inoltre progettò anche esclusivi articoli in ceramica (piastrelle, portafiori, posacenere…) per la famosa Cedit Ceramiche, lampadari e oggetti in vetro soffiato per un’industria di Venezia. Pareschi con Enzo Frateili, Ennio Chiggio, Angelo Cortesi. Alberto Marangoni e Pietro Salmoiraghi, si era impiegato nella riorganizzazione dell'ADI, impegnata a ripensare ai principi della teoria e della pratica professionale del design dopo il turbolento periodo della fine degli anni Sessanta. Nel 1984 aveva fondato lo studio GP&CO, che forniva servizi di di strategia di prodotto, coordinamento dell’immagine aziendale, art direction, comunicazione e analisi delle tendenze. Arredamento, architettura d'interni, progettazione di elementi per la casa, il bagno e la cucina erano come sempre i settori d'attività. Responsabile per alcuni anni del Dipartimento di Industrial design dell'IED di Milano, aveva fondato, insieme con il figlio Mattia, lo studio Gianni e Mattia Pareschi, attivo nel campo del design come in quello dell'architettura. Gianni Pareschi scompare nel 3 gennaio 2017 /

Leggi tutto

Cerca nella collezione

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato con le novità su BerniniGallery. Puoi decidere di cambiare idea in ogni momento cliccando sul link Unsubscribe nel footer di ogni mail che riceverai.

Dopo aver letto e compreso l’Informativa Privacy di Bernini Gallery, acconsento/non acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di marketing e con le modalità meglio specificate nella Informativa Privacy