Bernini Gallery per Miart 2025: Pezzi di D. Daminelli, F. Vezzoli, A. Arrivabene

Nell’ultima edizione di Miart, appena conclusa, Bernini Gallery ha partecipato alla manifestazione con l’installazione L’Orestea, Trilogia di Eschilo – Le radici del futuro, curata da Daniele Daminelli / STUDIO2046.

L’Orestea si è sviluppata come un trittico tridimensionale: un portale poetico e visionario, capace di evocare il passato per immaginare il futuro; un luogo dove si incontrano arredi di memoria storica con pezzi e opere d’arte contemporanei, tra cui:

• The Big Dream, il divano modulare disegnato da Daniele Daminelli, pezzo unico realizzato in blocchi di alluminio con tecnica folding, con cuscini di seduta e schienali imbottiti e rivestiti in un prezioso tessuto nato dalla collaborazione tra la storica azienda giapponese Hosoo e il regista David Lynch. A completare la collezione, il tavolino in lamiera grigliata: un elemento tanto sorprendentemente semplice quanto originale.

• Glaucus Atlanticus, il paravento di Agostino Arrivabene, dipinto a mano su seta in collaborazione con l’azienda Misha, sotto la direzione artistica di Daniele Daminelli / STUDIO2046. Composto da pannelli di seta decorati con tecniche tradizionali cinesi, al centro si impone l’immagine visionaria del mollusco australiano Glaucus Atlanticus – noto come “drago blu” – scelto dall’artista come proprio alter ego. Intorno, una costellazione di forme microscopiche ispirate alle illustrazioni di Ernst Haeckel, crea un intreccio tra scienza e poesia, natura e arte, offrendo un viaggio immersivo nel microcosmo e nella bellezza inquietante della natura.

 

 

• Ebermés, la scultura di Francesco Vezzoli, in cui un corpo acefalo in marmo di Ebe, ispirato al classicismo neoclassico, si combina con la testa di un Hermes barbuto di epoca romana. Il risultato è un pastiche che destruttura e ricompone l’identità delle immagini storiche, generando un cortocircuito tra maschile e femminile, giovinezza idealizzata e maturità mitologica. Un’opera che esplora la fluidità dell'identità e il dialogo tra i generi, invitando a nuove interpretazioni estetiche e concettuali.

• Agamennone, Coefore ed Eumenidi: scultoree e narrative lampade – rispettivamente appliques, lampada a sospensione e colonna luminosa – nate dalla creatività di Daniele Daminelli. Questi corpi illuminanti sintetizzano forza, purezza ed estrema raffinatezza, sospesi tra passato e futuro, con strutture metalliche che catturano lo sguardo. Una fusione armoniosa tra stilemi antichi e linguaggio contemporaneo (2700°K).

Siamo fieri di aver presentato un progetto che riflette pienamente la nostra identità di promotori e produttori di cultura: una narrazione che attraversa epoche e linguaggi, e che continua a vivere all’interno della nostra galleria, visitabile su appuntamento./

 

Cerca nella collezione

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato con le novità su BerniniGallery. Puoi decidere di cambiare idea in ogni momento cliccando sul link Unsubscribe nel footer di ogni mail che riceverai.

Dopo aver letto e compreso l’Informativa Privacy di Bernini Gallery, acconsento/non acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di marketing e con le modalità meglio specificate nella Informativa Privacy