Bruno MORASSUTTI

Bruno Morassutti (1920-2008) è stato un architetto e designer italiano di rilievo, noto per il suo approccio razionale e innovativo, con una forte attenzione alla funzionalità e alla sperimentazione dei materiali. Nato a Padova, si forma presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove ha tra i suoi maestri Franco Albini e Carlo Scarpa. Dopo la laurea, Morassutti trascorre un periodo negli Stati Uniti, lavorando presso lo studio di Frank Lloyd Wright a Taliesin, esperienza che influenzerà il suo stile, orientato su linee essenziali e sull’armonia tra edifici e ambiente. Nel 1969, Morassutti fonda lo studio associato “Morassutti & Associati Architetti” con Giovanna Gussoni, Mario Memoli e la moglie Maria Gabriella Benevento, con cui sviluppa progetti significativi nel campo dell’architettura e del design. Uno dei frutti di questa collaborazione è la celebre s edia modello 450, progettata per Bernini, che unisce legno e gomma in una struttura innovativa ed è oggi parte della collezione permanente del Museo del Design della Triennale di Milano. La sedia, grazie alla sua struttura pieghevole e al comfort garantito dall’uso di materiali elastici, rappresenta un perfetto esempio dell’approccio razionale e della continua sperimentazione tecnica dello studio. Morassutti ha anche collaborato con l’architetto Angelo Mangiarotti negli anni ’50, sviluppando progetti iconici per residenze private e mobili di design basati su soluzioni modulari e prefabbricate, in un periodo in cui questi approcci erano particolarmente innovativi. La carriera di Morassutti, caratterizzata da rigore e visione modernista, ha lasciato un’impronta nel panorama dell’architettura e del design italiani. Morassutti e il suo studio hanno incarnato l’essenza del design italiano, fondendo estetica e funzionalità in opere che restano tutt’oggi punti di riferimento per l’innovazione e la ricerca nel campo dell’architettura e del design.

 

Centrodi Istruzione IBM Novedrate (CO) Architettura design MORASSUTTI e Associati, 1973 - Casa, moublèe a Milano, palazzo di 7 piani che poteva essere arredato con mobili in serie, pubblicazione 372 Domus novemre 1960.

Cerca nella collezione

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato con le novità su BerniniGallery. Puoi decidere di cambiare idea in ogni momento cliccando sul link Unsubscribe nel footer di ogni mail che riceverai.

Dopo aver letto e compreso l’Informativa Privacy di Bernini Gallery, acconsento/non acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di marketing e con le modalità meglio specificate nella Informativa Privacy