Bruno MUNARI

Bruno Munari è definito il primo vero designer a tutto tondo della storia artistica italiana. Nato a Milano nel 1907, viene definito “figura leonardesca del ‘900” perché è stato in grado di declinare il suo pensiero in molteplici discipline e arti, proprio come Leonardo da Vinci. Eclettico, artista, intellettuale, designer, scrittore, grafico sono solo alcuni degli epiteti che si possono avvicinare alla sua figura. Durante gli anni ’30 e ‘40 del secolo scorso, se Lucio Fontana era definito dalla critica artistica come lo spaziale, Bruno Munari veniva definito il perfettissimo. A lui si deve la nascita del moderno artista che diventa consulente aziendale. Munari partecipa sin da molto giovane al movimento artistico del Futurismo, dal quale si differenzia per umorismo e leggerezza. Nel 1948, assieme a Atanasio Soldati, Gillo Dorfles e Gianni Monnet, fonda il MAC, un movimento che caratterizzerà e fomenterà la corrente astrattista italiana, portando molti industriali a cogliere l’opportunità di unire arte e tecnica. Negli anni 30’ inventa la macchina aerea: il primo mobile nella storia dell’arte. Nel 1933 crea le macchine inutili, una serie di oggetti di forme, pesi e misure diverse appesi in modo armonico fra di loro. Dal 1939 al 1945 lavora come grafico per l’editore Mondadori e inizia a scrivere libri per l’infanzia che erano pensati per suo figlio Alberto. Nel 1948 insieme ad altri artisti crea il Movimento Arte Concreta. Negli anni 50 crea i negativi-positivi, una serie di quadri astratti che lasciano allo spettatore la libertà di interpretazione. Nel 1951 crea le macchine aritmiche e i libri illeggibili. La sua ricerca si concentra sulla macchina e sul good design (è firma fissa per molti produttori di industrial design, come la ditta Danese con cui collabora dagli anni ’40, realizzando icone come il posacenere Cubo del 1957 o la lampada Falkland del 1964) e se ne fissano molti principi. Negli anni 60’ Munari si dedica a molte opere seriali e sperimentazioni visive e cinematografiche. La sua produzione rimane molto attiva. Aumenta negli anni il suo interesse verso il mondo dei bambini e nel 1977 crea nella Pinacoteca di Brera a Milano il primo laboratorio per bambini in un museo. Negli anni 80 e 90 la sua creatività continua a ideare opere e sculture. Riceve negli anni molti riconoscimenti e muore a Milano all’età di 91 anni. /

La Macchina Inutile scultura mobile in cartoncino Arches serigrafato, legno, spago e tondino in ferro brunito per contrappeso, 1934 - Posacenere da tavolo Cubo S per Danese Milano, presente nella collezione permanente del Moma, 1956 -  Lampada Falkland per Danese, realizzata partendo da un paio di calze da donna, 1964 /

Cerca nella collezione

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato con le novità su BerniniGallery. Puoi decidere di cambiare idea in ogni momento cliccando sul link Unsubscribe nel footer di ogni mail che riceverai.

Dopo aver letto e compreso l’Informativa Privacy di Bernini Gallery, acconsento/non acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di marketing e con le modalità meglio specificate nella Informativa Privacy